Le etichette a trasferimento termico offrono una durata senza pari per ambienti difficili, dai magazzini industriali ai congelatori di laboratorio. Con la giusta combinazione di materiale frontale, adesivo e nastro, queste etichette rimangono leggibili anche in caso di calore, freddo, abrasione ed esposizione a sostanze chimiche. Siamo specializzati in soluzioni di etichette ingegneristiche che superano le altre, progettate per le tue condizioni, la tua stampante e il tuo settore.
Le etichette a trasferimento termico sono progettate per rimanere trasparenti e scansionabili anche nelle condizioni più difficili. A differenza delle etichette termiche dirette, non sbiadiscono con il calore, la luce o il tempo. Se abbinate al nastro e alla stampante giusti, offrono stampe nitide e durature in un'ampia gamma di settori.
Le etichette a trasferimento termico offrono una lunga durata anche in ambienti difficili, rendendole ideali per applicazioni che richiedono resistenza al calore, agli agenti chimici e all'abrasione. A differenza delle etichette termiche dirette, mantengono la trasparenza nel tempo, anche in condizioni difficili. Se abbinate al nastro e alla stampante giusti, offrono risultati costanti e di alta qualità.
Durata dell'immagine a lunga durata
Resiste al calore e all'esposizione chimica
Opere su carta o materiali sintetici
Ideale per codici a barre e tracciamento delle risorse
Dalla carta economica ai materiali sintetici resistenti, le etichette a trasferimento termico possono essere personalizzate in base alle vostre esigenze. La carta è ideale per l'uso interno a breve termine, mentre il polipropilene e il poliestere resistono all'esposizione esterna, al contatto con sostanze chimiche e alle temperature di congelamento. Ogni materiale può essere abbinato ad adesivi compatibili per adattarsi all'energia superficiale e alla temperatura di applicazione.
Il nastro scelto determina la durata della stampa e le condizioni di utilizzo. I nastri in cera sono più adatti alla carta e offrono una stampa nitida e conveniente per etichette di spedizione e di magazzino. I nastri in cera/resina e quelli interamente in resina aumentano la resistenza a sbavature, solventi e calore elevato, soprattutto su materiali sintetici, rendendoli ideali per l'uso in ambito sanitario, industriale e di laboratorio.
Le stampanti a trasferimento termico applicano il calore per trasferire l'inchiostro dal nastro all'etichetta con precisione. Sono disponibili in modelli desktop e industriali, ognuno dei quali supporta diverse dimensioni di supporto, lunghezze di nastro e risoluzioni di stampa. Se configurate correttamente con nastri e materiali per etichette abbinati, queste stampanti producono stampe uniformi e di alta qualità, anche in ambienti ad alto volume o con elevati carichi di lavoro.
Non tutte le etichette sono uguali. Condividi qualche dettaglio sul tuo prodotto o sul tuo ambiente e ti consiglieremo un'etichetta progettata per aderire, rimanere leggibile e resistere alla pressione.
La destra costruzione dell'etichetta È ciò che rende la stampa a trasferimento termico una soluzione a lungo termine. Le combinazioni di carta, pellicola e adesivo possono essere personalizzate per adattarsi alle sfide ambientali, dalle temperature gelide all'esposizione chimica. Topcoat e laminati protettivi aggiungono ulteriore resistenza, prolungando la durata delle etichette in condizioni difficili o soggette a normative.
Le etichette a trasferimento termico possono essere realizzate con un'ampia gamma di materiali, ognuno adatto a diverse condizioni e durate. La carta è ideale per l'uso quotidiano, mentre materiali sintetici come polipropilene e poliestere offrono una maggiore durata. La scelta del materiale frontale più adatto dipende dall'ambiente, dalla gestione e dai requisiti prestazionali.
Gli adesivi determinano la durata e le condizioni di tenuta di un'etichetta. Le etichette a trasferimento termico possono essere abbinate ad adesivi permanenti, rimovibili o speciali, a seconda della superficie e dell'ambiente. Scegliere il tipo di adesivo più adatto alla propria applicazione garantisce prestazioni durature e una rimozione impeccabile quando necessario.
Nei flussi di lavoro a trasferimento termico, la durata è in gran parte insita nell'etichetta e nel nastro: non viene applicato alcun topcoat dopo la stampa come nei processi prestampati. Alcuni materiali frontali includono rivestimenti protettivi per aiutare a fissare la stampa, ma questi rivestimenti fanno parte del materiale di base. Per la maggior parte delle applicazioni di stampa su richiesta, questo è più che sufficiente, soprattutto se abbinato a un nastro resistente.
Quando le etichette sono sottoposte a manipolazione intensa o esposizione a sostanze chimiche, le opzioni autolaminanti offrono una protezione aggiuntiva. Queste etichette includono una pellicola trasparente che avvolge l'area stampata, sigillandola dopo la stampa. È un modo affidabile per prolungare la durata delle etichette senza dover ricorrere a soluzioni prestampate. Per gli ambienti più estremi o per le esigenze normative, le etichette prestampate con rivestimenti polimerizzati rimangono il gold standard.
Il nastro è ciò che rende possibile la stampa a trasferimento termico, trasferendo l'inchiostro sull'etichetta tramite calore e pressione. La sua composizione influisce direttamente sulla qualità di stampa, sulla durata e sulla resistenza a sbavature, abrasioni e sostanze chimiche. Scegliere il nastro giusto significa bilanciare le prestazioni con la compatibilità dei materiali e le esigenze ambientali.
I nastri a trasferimento termico sono progettati con più strati funzionali e la composizione di ogni strato influenza la qualità di stampa del nastro, la sua durata nel tempo e l'interazione con la stampante. Sebbene il tipo di nastro giochi un ruolo fondamentale nella durata, è la struttura interna a determinare l'efficacia di tali prestazioni sull'etichetta.
I nastri in cera sono l'opzione più comune ed economica, soprattutto per l'etichettatura a breve termine o per interni. Producono stampe nitide e chiare su carta patinata e non patinata, ma offrono una resistenza limitata all'abrasione o agli agenti chimici. Questi nastri richiedono un calore inferiore per il trasferimento e sono ideali per applicazioni di spedizione, vendita al dettaglio e magazzino. In genere non sono adatti per supporti sintetici o ambienti difficili.
Il nastro scelto determina la durata della stampa e le condizioni di utilizzo. I nastri in cera sono più adatti alla carta e offrono una stampa nitida e conveniente per etichette di spedizione e di magazzino. I nastri in cera/resina e quelli interamente in resina aumentano la resistenza a sbavature, solventi e calore elevato, soprattutto su materiali sintetici, rendendoli ideali per l'uso in ambito sanitario, industriale e di laboratorio.
Le stampanti a trasferimento termico applicano il calore per trasferire l'inchiostro dal nastro all'etichetta con precisione. Sono disponibili in modelli desktop e industriali, ognuno dei quali supporta diverse dimensioni di supporto, lunghezze di nastro e risoluzioni di stampa. Se configurate correttamente con nastri e materiali per etichette abbinati, queste stampanti producono stampe uniformi e di alta qualità, anche in ambienti ad alto volume o con elevati carichi di lavoro.
Un nastro non è definito solo dalla sua composizione chimica: deve funzionare in armonia sia con il materiale dell'etichetta che con la stampante stessa. Troppo spesso, problemi di stampa come sbavature, sbiadimenti o scarsa definizione dei bordi sono causati da incompatibilità, non da un nastro difettoso.
L'energia superficiale del materiale, il tipo di rivestimento e le esigenze ambientali sono tutti fattori che influenzano l'adesione del nastro all'etichetta. Allo stesso tempo, le stampanti hanno requisiti specifici per quanto riguarda l'orientamento del nastro, la sensibilità della testina di stampa e le tolleranze meccaniche. Per ottenere risultati nitidi e duraturi, tutti e tre gli elementi – etichetta, nastro e stampante – devono essere allineati.
Una mancata corrispondenza in qualsiasi parte del sistema può causare un'eccessiva usura del nastro, un trasferimento di qualità scadente o persino danni alla testina di stampa nel tempo. Questo è particolarmente vero in applicazioni critiche come campioni di laboratorio, elettronica o etichettatura di prodotti chimici GHS, dove durata e scansionabilità non possono essere compromesse. Vi aiutiamo a scegliere i nastri non solo in base al materiale, ma anche in base al funzionamento della stampante e alle esigenze dell'ambiente di stampa. In questo modo otterrete stampe pulite e uniformi, dalla prima all'ultima etichetta.
I nastri a trasferimento termico non si limitano al nero: sono disponibili opzioni a colori per applicazioni che richiedono visibilità, branding o conformità. I nastri monocolore sono disponibili in una gamma di colori standard e personalizzati, mentre i nastri bicolore o le stampanti a doppio nastro consentono di stampare più colori in un'unica passata.
Alcuni presumono che sia il materiale di stampa a garantire la durata, ma nel trasferimento termico è il nastro a fare la differenza. Senza laminazione o rivestimento, l'immagine stampata è esposta, e la sua resistenza all'abrasione, ai solventi o al calore dipende interamente dal nastro.
Le etichette a trasferimento termico sono efficaci solo quanto il sistema su cui vengono stampate, stampante inclusa. La qualità di stampa, l'usura del nastro e le prestazioni delle etichette possono essere influenzate dalla configurazione e dalla manutenzione della stampante. Ti aiutiamo a scegliere, ottimizzare e gestire le stampanti per ottenere il massimo dalle tue etichette a trasferimento termico.
Sistemi compatti per l'utilizzo a basso volume in laboratori, cliniche o piccole linee di produzione. Compatibili con nastri termici e diverse dimensioni di etichette per le esigenze di stampa quotidiane.
Progettate per ambienti ad alto volume e formati di etichette più grandi, offrono velocità di stampa elevate, struttura robusta e compatibilità con nastri resistenti e materiali sintetici.
Integra la stampa a trasferimento termico in tempo reale con applicatori automatici. Progettati per flussi di lavoro ad alta velocità, questi sistemi riducono la movimentazione manuale e migliorano la precisione di posizionamento delle etichette.
Un nastro non è definito solo dalla sua composizione chimica: deve funzionare in armonia sia con il materiale dell'etichetta che con la stampante stessa. Troppo spesso, problemi di stampa come sbavature, sbiadimenti o scarsa definizione dei bordi sono causati da incompatibilità, non da un nastro difettoso.
L'energia superficiale del materiale, il tipo di rivestimento e le esigenze ambientali sono tutti fattori che influenzano l'adesione del nastro all'etichetta. Allo stesso tempo, le stampanti hanno requisiti specifici per quanto riguarda l'orientamento del nastro, la sensibilità della testina di stampa e le tolleranze meccaniche.
Una mancata corrispondenza in qualsiasi parte del sistema può causare un'eccessiva usura del nastro, un trasferimento di qualità scadente o persino danni alla testina di stampa nel tempo. Questo è particolarmente vero in applicazioni critiche come campioni di laboratorio, elettronica o etichettatura di prodotti chimici GHS, dove durata e scansionabilità non possono essere compromesse. Vi aiutiamo a scegliere i nastri non solo in base al materiale, ma anche in base al funzionamento della stampante e alle esigenze dell'ambiente di stampa.
Nastri o etichette disallineati possono causare stampe macchiate, trasferimenti incompleti o sprechi di materiale. Assicurarsi che il nastro e l'etichetta siano correttamente infilati e allineati riduce questi problemi. Controllare regolarmente l'allineamento previene interruzioni e garantisce stampe uniformi e di qualità professionale.
. la testina di stampa è un componente fondamentale che richiede una manutenzione regolare Prestazioni. La pulizia della testina di stampa con alcol isopropilico rimuove polvere, residui di adesivo e accumuli di inchiostro che possono causare striature o stampe irregolari. Una pulizia regolare prolunga anche la durata della testina di stampa.
La calibrazione garantisce che la stampante applichi la giusta quantità di calore e pressione per il materiale utilizzato. Impostazioni errate possono causare sbiadimento, sbavature o scarsa adesione dell'immagine stampata. Una calibrazione regolare ottimizza la qualità di stampa e previene l'usura inutile dei componenti della stampante.
Con decenni di esperienza nella stampa a trasferimento termico, forniamo supporto esperto Per garantire il perfetto funzionamento dei tuoi sistemi. Che tu stia partendo da zero o aggiornando le apparecchiature esistenti, la nostra consulenza ti garantirà risultati efficienti e di alta qualità.
Questi kit di etichette sono progettati per l'uso con stampanti a trasferimento termico e offrono stampe resistenti e durature, adatte anche agli ambienti più difficili. Ogni opzione qui sotto è progettata per un'applicazione specifica, dalla conservazione criogenica al tracciamento di micropiastre. Scoprite una gamma di formati e materiali per etichette compatibili con nastri e stampanti standard.
Visualizzazione da 10-18 di 44 risultati
Approfitta dei nostri sconti per ordini all'ingrosso. Contattaci per un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze.
"*" Indica i campi obbligatori